top of page

Alcuni studi recenti sulle abitudini alimentari delle grandi Ara

  • Immagine del redattore: Emanuele Rizza
    Emanuele Rizza
  • 31 ott
  • Tempo di lettura: 2 min

Ogni tanto mi piace dare un'occhiata a studi recenti. Ho trovato degli studi degli ultimi anni che hanno indagato ed osservato le abitudini alimentari di Ara ararauna in ambiente urbano, Ara chloropterus ed Ara militaris nelle diverse stagioni. Gli studi ecologici sulle diverse specie di Ara in ambienti che vanno dalla foresta ai contesti urbani evidenziano una dieta che è strutturalmente dominata dai semi e dalle noci, i quali rappresentano la fonte primaria di energia e nutrienti essenziali (soprattutto lipidi).


ree

Dominanza dei Semi/Noci


La conclusione unanime degli articoli è che le Ara sono essenzialmente mangiatrici di semi che mostrano una specializzazione facoltativa basata sull'abbondanza.

  • Ara Militare (Ara militaris): Durante la stagione secca e il periodo di nidificazione, quando le esigenze energetiche sono massime, questa specie si concentra in modo schiacciante sui semi. Il 56% della sua attività di foraggiamento registrata era dedicata a una singola specie, la Hura polyandra (un seme ad alto contenuto di grassi).

  • Ara Ararauna (Ara ararauna): In un contesto urbano, questa ara ha dimostrato un'estrema flessibilità adattiva, concentrando la sua dieta sui semi di una specie esotica, la Terminalia catappa. Questo seme esotico da solo costituisce il 43,6% della sua dieta complessiva, a dimostrazione della preferenza per risorse di alta densità energetica.

  • Ara Aliverdi (Ara chloropterus): Anche se per questa specie mancano percentuali precise, i dati qualitativi confermano che la dieta è focalizzata sui semi di grandi dimensioni, come quelli delle specie Caryocar brasiliense e Dipteryx alata o delle palme, a seconda della stagione e dell'habitat.


Consumo di frutta a polpa e altri elementi


La polpa di frutta e le parti vegetative come le foglie sono componenti minori e spesso stagionali della dieta, non raggiungendo l'importanza quantitativa dei semi.

  • Frutta a Polpa: La polpa del frutto è stata specificamente menzionata come una risorsa importante per l'Ara Aliverdi solo in circostanze specifiche, come il consumo della polpa di mango (Mangifera indica) nelle aree urbane durante la stagione umida. Tuttavia, la percentuale che essa rappresenta rispetto ai semi non è quantificata, suggerendo un ruolo integrativo.

  • Foglie e Altre Parti Vegetative: Le foglie e altre parti vegetative (come la corteccia) non sono state rilevate come componenti significative o quantificabili della dieta in nessuno degli studi analizzati. La maggior parte dell'alimentazione non a base di semi è costituita da polpa di frutta, fiori o nettare.

In conclusione, dai dati estrapolati, è evidente che semi e noci sono la risorsa alimentare più importante e ricercata dagli Ara in tutte le stagioni, e la loro disponibilità è assicurata dal fatto che gli uccelli si spostano per seguire i cicli di maturazione di diverse specie vegetali durante l'anno. E' evidente che il numero di studi esaminati è molto piccolo ma confermano comunque le nozioni in uso dalla comunità scientifica dell'ultimo decennio. Mi chiedo quindi sempre su cosa si basino le informazioni spesso erronee a disposizione dell'utente medio che si trovano sui social. Riz. Lascio gli articoli esaminati: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/40638406/https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/38808787/

 
 
 

Commenti


Modulo di iscrizione

Email

©2020 di T-Parrots. Creato con Wix.com

bottom of page