Il Rinforzo positivo
- Emanuele Rizza

- 27 apr 2020
- Tempo di lettura: 3 min
C'è ancora molta confusione dietro a questo termine, viene spesso confuso come uno strumento relativo solo all'addestramento o addirittura associato solo al cibo. Inoltre occorre far chiarezza tra rinforzo primario e secondario...
Cosa è il rinforzo positivo? Uno stimolo che viene aggiunto all'ambiente come conseguenza di un comportamento. Ok questa è la definizione, ma in pratica? In pratica è qualsiasi cosa sia gradita ed ambita dall'animale. Che sia cibo, un'attività, un oggetto, un gioco o anche un posto da raggiungere... Un rinforzo positivo può essere di tutto ed il tuo pappagallo può rinforzarsi con qualunque cosa attorno a lui purché si riveli gradita. Tra i vari rinforzi positivi poi ogni individuo ha le sue preferenze!
Questo porta spesso ad incomprensione perché non ti spieghi "come mai il pappagallo fa quello? eppure io gli offro la noce" ma magari lui si è trovato un altro tipo di rinforzo (o ancor peggio sta evitando una situazione spiacevole ed in tal caso sarebbe un rinforzo negativo)... Un altro caso classico sono le grida, perché continua a gridare? spesso perché viene rinforzato e non te ne accorgi, con loro basta una parola o uno sguardo (per l'appunto uno stimolo aggiunto all'ambiente) oltre ad essere un'espressione di disagio.
Non solo... il rinforzo è relativo all'ambiente ed alla situazione. In alcuni frangenti preferirà dei rinforzi che in altre situazioni non avranno lo stesso valore. Capisco la tua confusione ma comprenderai che data la complessità dell'argomento per rendere l'addestramento "semplice" per tutti si tende a trovare scappatoie che rendano il rinforzo scelto da noi (e non da loro!) un valore assoluto, alzandone il valore fino a quello di necessità. Questo sicuramente ottiene risultati in poco tempo ma non ti permette di comprendere realmente come funziona il loro apprendimento e la loro vita nei diversi ambienti oltre spesso a creare effetti nocivi sotto diversi aspetti nel tempo.
Per agire veramente sull'insegnamento occorre intervenire sull'ambiente e sui rinforzi, questo necessita di conoscenza e pratica, un vero e proprio percorso.
Altra confusione dovuta all'utilizzo improprio di termini è il concetto di rinforzo primario e secondario. Che differenza c'è?
Siamo portati a pensare che sia una scala di valori o che il rinforzo primario sia legato ad una necessità (quelli sono i bisogni primari di un organismo, non i rinforzi) invece no, non è questo il punto. Un rinforzo primario è come detto prima un qualsiasi stimolo, attività o interazione che abbia un valore naturale per l'animale ed è estremamente individuale! Ad un pappagallo può piacere essere grattato in testa e ci starebbe le ore, un altro pappagallo può detestarlo!
Un rinforzo secondario è uno stimolo attività o interazione CONDIZIONATO da un rinforzo primario... in poche parole uno stimolo a cui viene associato un rinforzo primario diviene un rinforzo secondario. Se ad esempio ogni volta che lo rinforzo in qualsiasi modo dico la parola "bravo" (il clicker è notoriamente un rinforzo secondario per questo motivo) quello stimolo diviene un rinforzo secondario. Se entrare in trasportino è rinforzato con un rinforzo primario, entrare in trasportino diviene un rinforzo secondario! Ad esempio io che investo molto sul trasportino spesso premio il richiamo dandogli la possibilità di entrare in trasportino! E' un rinforzo secondario, perché prima di far questo ho insegnato il trasportino con un rinforzo primario!
Queste non sono mie teorie, sono concetti scientifici che occorre conoscere ed aver applicato per saperli trasmettere, molto spesso essendo una materia oggetto di studi e conoscenza e quindi non usufruibile da tutti viene spesso tacciata come una "manipolazione dell'animale" per interessi. Niente di più falso, questi processi avvengono continuamente in ogni ambiente per ogni animale che sia in casa tua o nel suo habitat naturale. Questi concetti sono le fondamenta per iniziare a capire come funziona il tuo pappagallo, non serve chissà quale titolo di studi per capirli, serve semplicemente chi te li sappia insegnare.
Riz




Commenti