top of page

L'inganno del rinforzo negativo

  • Immagine del redattore: Emanuele Rizza
    Emanuele Rizza
  • 25 giu 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

E' la via più semplice per ottenere dei comportamenti, lo usi senza neanche accorgertene pensando di risolvere delle situazioni ma porta nel tempo a frustrazione e conflitti. Viene venduto come una soluzione semplice ed immediata anche dagli addetti ai lavori, ovviamente non definendolo con il suo nome dato che spesso neanche loro ne sono al corrente, per accontentare le richieste delle persone che vogliono risolvere dei problemi con i loro animali, in realtà non risolve nulla, i problemi tornano nel tempo indietro di gran lunga peggiorati. Io stesso l'ho usato in passato e fa parte delle esperienze personali dell'ambito di queste professioni e nello stesse tempo non va completamente demonizzato perché in alcune situazioni può essere l'unica via di uscita purché strettamente momentanea.

Non deve essere confuso con la punizione, la punizione è un evento o stimolo sgradito dal pappagallo che segue un comportamento indesiderato. Il rinforzo negativo lo induce.

Cosa è quindi il rinforzo negativo? Cerco di renderlo più semplice possibile: quando si è di fronte ad una richiesta per il pappagallo (Salire sulla mano, entrare in gabbia, partire in volo e tanto altro) si crea una situazione di disagio per la quale l'animale esprima quel comportamento. Se vuoi farlo salire sulla mano dalla spalla o da un supporto gli vai a toccare le zampe o il petto affinché reagendo si muova e salga sulla mano? stai usando il rinforzo negativo;

Ho letto di recente su qualche gruppo che dei pappagalli venivano fatti rientrare in gabbia con la scopa... "ora prendo la scopa la vedono e vanno in gabbia" certo che vanno in gabbia... un super rinforzo negativo, una minaccia.

La partenza in volo? se spingi con il braccio, ruoti o lasci cadere il pappagallo in modo che parta, probabilmente quando lo metterai sulla mano partirà e lo capirà velocemente ma sappi che lo hai costruito con un rinforzo negativo perché esce da quella situazione di disagio partendo in volo.

Perché allora è così pericoloso questo rinforzo negativo se risolve tutti i problemi? Probabilmente se ci ragioni hai già la risposta... inizialmente il problema sembra risolto poi in non troppo tempo si concatenano problemi che cerchi sempre di risolvere con quella tecnica... il pappagallo inizia ad essere frustrato e molto spesso scopre reazioni per anticipare gli eventi... becca, fugge, si pianta da qualche parte e non scende più.

Se sei abbastanza analitico da rendertene conto dovrai adottare un'altra metodologia come ho fatto io, altrimenti inizierai ad applicare delle forzature (restrizioni alimentari, semplificazione dell'ambiente, tenerlo più in gabbia) per ovviare a questo fino a rinunciare ed accontentarti di quello che hai ottenuto o abbandonare l'idea di migliorare.

L'uso del rinforzo negativo non è frustrante solo per gli animali ma anche per te che vivi con loro, se ti interessa costruire una sana relazione.

Saper "mettere le mani" sul comportamento è un percorso di conoscenza, spesso le soluzioni immediate e facili da applicare sembrano la strada corretta e conveniente ma ragiona... nulla di duraturo si costruisce in pochi passi.

Riz


ree

 
 
 

Commenti


Modulo di iscrizione

Email

©2020 di T-Parrots. Creato con Wix.com

bottom of page